Tumori benigni
Neoformazioni che per la conservazione delle
caratteristiche del tessuto di origine e per lo scarso
grado di mutamenti cellulari, appaiono ben
identificabili. Non infiltrano i tessuti limitrofi ma
dislocano comprimendo le formazioni circostanti.
Presentano una crescita lenta. Sono circoscritti in una
capsula che identifica un piano di clivaggio che li
differisce dai tessuti circostanti sani. Non recidivano
se la rimozione è radicale.
Alcuni casi:






VEDI: Tumore giganto-cellulare guaine tendinee, Lipoma, Emangioma, Encondroma, Osteoma osteoide, Tumore Glomico
Torna ad Attività Chirurgica
Alcuni casi:
















formazioni nervose stirate dalla neoformazione


formazioni nervose stirate dalla neoformazione


neoformazione rimossa con decompressione delle formazioni nervose

Neof. Pisiforme Esame TAC e reperto operatorio
(osteo-condroma)


Neof. Pisiforme Esame TAC e reperto operatorio
(osteo-condroma)





VEDI: Tumore giganto-cellulare guaine tendinee, Lipoma, Emangioma, Encondroma, Osteoma osteoide, Tumore Glomico
Torna ad Attività Chirurgica